Nicolò Pellizzari

Accompagnatore al cembalo e all'organo

Dopo aver intrapreso gli studi pianistici si è avvicinato alla musica antica studiando clavicembalo con il Mo Giovanni Togni, sotto la cui guida ha conseguito il diploma accademico di I livello con il massimo dei voti e il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Ha studiato inoltre organo presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano con il Mo Lorenzo Ghielmi. È stato selezionato come clavicembalista dell’Orchestra barocca dei Conservatori italiani per gli anni 2016 e 2017 e dell’Academia Montis Regalis per gli anni 2017 e 2019. Dal 2015 è accompagnatore ai corsi del Festival internazionale di musica antica di Urbino e dal 2018 è clavicembalista del corso internazionale di violino barocco tenuto da Enrico Onofri per il San Leo Festival. Ha suonato con diversi ensemble e orchestre come “Concerto Romano”, “Reate Festival Baroque Ensemble”, “laBarocca”, “La Lira di Orfeo”, “Orchestra da Camera Canova” e “Atalanta Fugiens”. Ha al suo attivo concerti sia come continuista in orchestra e in gruppi da camera sia come solista al clavicembalo, all’organo e al fortepiano.