Targa commemorativa a Zelenka

WeekendArmonico #43 – Jan Dismas Zelenka e il Credo ZWV31

Il WeekendArmonico #43 si terrà il 30 aprile e il 1 maggio 2022 a Milano. Per iscriverti, compila il modulo d’iscrizione.

Il repertorio

“Mio patrono e amico”: così il sommo Johann Sebastian Bach chiamava il compositore ceco Jan Dismas Zelenka (1679-1745), attivo alla corte di Dresda a partire dagli anni ’10 del XVIII secolo.
Coevo dei ben più famosi Händel, Vivaldi e Bach stesso, Zelenka fu dimenticato subito dopo la morte, per essere riscoperto solo nel XIX secolo, in chiave perlopiù nazionalistica. Solo negli ultimi decenni si è assistiti alla rivalutazione della sua opera, che oggi è ormai eseguita nelle principali rassegne musicali barocche.
Il Credo in re minore ZWV31 è un’opera composta nel 1728 per quattro solisti (soprano, contralto, tenore e basso), coro, archi e continuo. La composizione, inserita dallo stesso Zelenka nella Missa Providentiae di Antonio Caldara, è divisa in cinque quadri in un dialogo a tratti serrato tra soli e coro, e si conclude con una mirabile fuga cromatica sulla parola “Amen”, rivelando la maestria armonica e contrappuntistica dell’autore.

I file di studio sono reperibili qui sotto.

Spartito

File Midi:

È vivamente consigliato studiare in anticipo le parti corali. I file Midi si possono riprodurre con il programma libero Anvil Studio per Windows, che permette di isolare la singola voce variando, se necessario, la velocità del brano. Con funzioni analoghe è possibile usare l’app SweetMidi Player per iOS.

Dove e quando

Il corso si terrà presso la sala Verde della parrocchia di Santa Maria alla Fontana (via Gian Antonio Boltraffio 19 – Milano).
Il luogo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (fermata Zara MM3 e MM5; a 10 minuti a piedi ci sono la fermata Garibaldi MM2, la stazione ferroviaria e le linee S-passante ferroviario Garibaldi). La struttura potrà subire variazioni per esigenze logistiche e didattiche.

Il WeekendArmonico #43 si svolgerà nelle giornate di sabato 30 aprile e domenica 1 maggio. La scansione delle sessioni di lavoro si trova in fondo a questa pagina. Il quadro 3.2 Et crucifixus, per soli, verrà eventualmente trattato solo nella sessione di ripresa dell’intero Credo e non in una sessione specifica.

Il docente

Antonio Eros Negri

Antonio Eros Negri
vai alla biografia » 

Iscrizioni

Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 27 aprile 2022. Il modulo di iscrizione andrà compilato esclusivamente online.

I costi sono riepilogati di seguito.

  • Partecipazione a 1 sessione: 30,00 €
  • Partecipazione a 2 sessioni: 40,00 €
  • Partecipazione a 3 sessioni: 50,00 €
  • Partecipazione a 4 sessioni: 60,00 €

L’iniziativa è aperta ai soli soci. Si diventa soci compilando esclusivamente online la domanda di iscrizione e versando (per chi non fosse già socio) la quota associativa per l’anno solare 2022 di 20,00 € (venti/00 euro).

L’importo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario intestato a:

Beneficiario: Associazione Corale Aenigma
IBAN: IT30F0503401735000000003117
Causale: [Cognome e nome partecipante] WA43

È possibile effettuare un bonifico unico che comprenda quota associativa e quota di iscrizione al corso.

Schedula per Ore

Sabato 30 aprile

09:00 - 09:30
Registrazione partecipanti
09:30 - 12:30
I sessione
3.1 Credo
14:30 - 17:30
II sessione
3.3 Et resurrexit e 3.4 Et unam sanctam

Domenica 1 maggio

14:00 - 17:00
III sessione
3.5 Amen
17:00 - 20:00
IV sessione
Ripresa dell'intero Credo

Data

30 Apr 2022 - 01 Mag 2022
Expired!

Ora

09:00 - 20:00

Luogo

Santuario di Santa Maria alla Fontana
Via Gian Antonio Boltraffio 19 – Milano
Categoria

Organizzatore

Associazione Corale Ænigma
Telefono
+393333372279
Email
associazioneaenigma@gmail.com