VacanzArmonica #9 – Il Vespro della Beata Vergine

Il capolavoro monteverdiano e la prassi esecutiva alle soglie del XVII secolo

 

Dove e quando

La VacanzArmonica #9 si svolge dal 25 agosto al 1° settembre 2019, contestualmente all’antiWeekendArmonico #39 (25-30 agosto) e al WeekendArmonico #39 (29 agosto – 1° settembre). La sede del corso è l’antico monastero cistercense (poi trasformato in casa d’ospitalità) Regina Montis Regalis attiguo al Santuario di Vicoforte (Cn), maestoso complesso architettonico nonché paradiso paesaggistico ed enogastronomico, immerso nel verde delle Langhe del Cuneese.

Sistemazione

La sistemazione è in camere doppie e singole. Il numero di stanze è limitato: come criterio di precedenza farà fede la data del bonifico. La biancheria da bagno e da letto è in dotazione. Le stanze, affacciate sul chiostro interno o sul complesso antistante, sono dotate di telefono, televisore e connessione internet Wi-Fi. È disponibile un ampio parcheggio gratuito all’aperto. Il regime è di pensione completa secondo la seguente scansione:

  • VacanzArmonica #9 dal pranzo di domenica 25 agosto alla colazione di domenica 1° settembre
  • antiWeekendArmonico #39 dal pranzo di domenica 25 alla colazione di venerdì 30 agosto
  • WeekendArmonico #39 dalla cena di giovedì 29 agosto alla colazione di domenica 1° settembre

Il progetto

VacanzArmonica è il nome scelto per indicare un progetto di formazione, articolato in diverse iniziative durante il corso dell’anno, che si propone, attraverso l’impiego di metodologie didattiche appositamente studiate, di fornire un nuovo approccio alla coralità amatoriale e semiprofessionistica, suscitando e incentivando a tutti i livelli l’interesse per la musica e in particolare per il canto corale e favorendo iniziative volte a comprendere la struttura compositiva, le tecniche armoniche e contrappuntistiche, la collocazione storica dei brani affrontati, con una particolare attenzione alla prassi esecutiva. Il progetto, giunto ormai all’ottavo anno di vita, è di volta in volta arricchito dalla presenza di docenti di vocalità e di strumentisti di fama anche internazionale (tra i quali si ricordano Francesco Anile, Roberto Balconi, Claudio Cavina, Anna Maria Chiuri, Maria Costanza Nocentini, Marzia Castellini, Carlotta Colombo, Arianna Radaelli, Annamaria Calciolari, Mika Satake). L’iniziativa è aperta a tutti: direttori di coro, studenti di canto, interi cori, gruppi vocali, singoli coristi, semplici appassionati e, per l’occasione, strumentisti del basso continuo; i partecipanti non appartengono tutti alla medesima realtà corale, ma provengono da diversi cori e gruppi vocali. Questo favorisce un mutuo scambio fra diverse realtà musicali, creando una rete di rapporti, collaborazioni, iniziative che contribuiscono ad arricchire il singolo partecipante in una prospettiva non solo esecutiva ma anche culturale e interdisciplinare. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Il repertorio

La VacanzArmonica #9 avrà di nuovo come protagonista assoluto Claudio Monteverdi (1567–1643), che celebreremo attraverso lo studio della sua opera sacra più emblematica, il Vespro della Beata Vergine. In particolare affronteremo i seguenti brani:

  • Deus in adiutorium
  • Dixit Dominus
  • Laudate pueri
  • Lætatus sum
  • Ave maris stella
  • Magnificat (quadri I. Magnificat anima mea, V. Et misericordia, XII Sicut erat)

Gli ultimi due brani saranno oggetto di studio del WeekendArmonico #39 che concluderà la settimana.

Tutto ciò avverrà in stretto contatto con i luoghi che anche quest’anno ci ospiteranno: avremo infatti modo di sonorizzare con il nostro canto il maestoso santuario, suggestivi chiostri, incantevoli chiese, splendidi refettori, in dialogo con l’architettura e le arti figurative.

Ampio spazio verrà dato alla valorizzazione e alla responsabilizzazione di ogni singolo cantore, che, oltre ad eseguire le parti corali, avrà anche la possibilità da un lato da lavorare (in coppia o in piccoli gruppi) con il docente di vocalità, dall’altro, in apposite sessioni di musica vocale da camera, di interpretare alcuni quadri solistici tratti dal Vespro o altri duetti/terzetti sempre dal repertorio monteverdiano. Nelle prove itineranti lavoreremo in particolare su due contributi del M° Antonio Eros Negri appositamente composti per la VacanzArmonica, i canoni processionali a tre voci pari Ave Maria e Regina cœli lætare.

I direttori di coro ed eventuali strumentisti del basso continuo (violoncello, viola da gamba, fagotto, liuto/arciliuto, cembalo, organo) avranno l’opportunità di approfondire la prassi esecutiva, la concertazione e/o la tecnica direttoriale.
Per realizzare questi obiettivi accanto al direttore artistico Antonio Eros Negri saranno presenti Carlotta Colombo come docente di vocalità, Nicolò Pellizzari come accompagnatore al cembalo e Alessio Raimondi come maestro collaboratore: in questo modo sarà possibile lavorare proficuamente a piccoli gruppi in sessioni parallele con il supporto strumentale, curando opportunamente l’aspetto vocale e interpretativo.

Spartiti e i file di studio sono reperibili ai seguenti link:

Vespro della Beata Vergine
edizione completa | selezione per l’intera VacanzArmonicaselezione solo per WeekendArmonico | midi | mp3

Ave Maria e Regina cœli lætare (contributi originali del M° Negri)
partitura (PDF) | midi: Ave Maria | Regina cœli

Campionario di terzetti/duetti di Monteverdi per cantori solisti
partitura (PDF) | midi: Salve Regina III | O mio bene | Deus tuorum militum II | Confitebor II | Chi vol che m’innamori

La divisione nei cori verrà comunicata all’atto dell’iscrizione. È vivamente consigliato studiare in anticipo le parti corali. Si ricorda che i file MIDI si possono riprodurre con il programma Anvil Studio, che permette di isolare la singola voce variando, se necessario, la velocità del brano. Con funzioni analoghe è possibile usare l’app SweetMidi Player per iOS.

I docenti

  • Antonio Eros Negri, direttore artistico
  • Carlotta Colombo, docente di vocalità
  • Nicolò Pellizzari, accompagnatore al cembalo
  • Alessio Raimondi, maestro collaboratore
Antonio Eros Negri

Antonio Eros Negri
vai alla biografia » 

Carlotta Colombo

Carlotta Colombo
vai alla biografia »

Nicolò Pellizzari

Nicolò Pellizzari
vai alla biografia »

Alessio Raimondi

Alessio Raimondi
vai alla biografia »

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 luglio 2019.

Il modulo di iscrizione andrà compilato esclusivamente online a questo link.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Corale Ænigma. È possibile associarsi compilando l’apposita domanda di iscrizione a questo link e versando la quota associativa per l’anno solare 2019 di € 20 (euro venti). Il costo delle diverse proposte è riepilogato nella tabella seguente:

SeminarioSistemazioneCorsistaAccompagnatore*
VacanzArmonica #9

25 agosto – 1° settembre 2019
Camera singola790 €500 €
Camera doppia720 €430 €
Solo corso350 €-
Caparra di € 250 da versare entro il 10 luglio. Saldo entro il 30 luglio 2019
antiWeekendArmonico #39

25 – 30 agosto 2019
Camera singola580 €370 €
Camera doppia530 €320 €
Solo corso260 €-
Caparra di € 200 da versare entro il 10 luglio. Saldo entro il 30 luglio 2019
WeekendArmonico #39

29 agosto – 1° settembre 2019
Camera singola330 €210 €
Camera doppia300 €180 €
Solo corso150 €-
Caparra di € 100 da versare entro il 10 luglio. Saldo entro il 30 luglio 2019

* il corso non prevede la presenza di corsisti uditori

In caso di insufficienza di iscritti le somme versate verranno restituite integralmente. In caso di impossibilità a partecipare verrà trattenuta dalla caparra una quota forfettaria di € 50 per spese di segreteria e amministrazione.

L’importo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario (è possibile effettuare un bonifico unico che comprenda eventuale quota associativa – se non ancora versata – e quota di iscrizione al corso) intestato a:

Beneficiario: Associazione Corale Ænigma
IBAN: IT34R0503401623000000000876
Causale: cognome e nome partecipante VA9/aWA39/WA39

Schedula per Ore

Domenica 25 agosto

mattinata
Arrivo dei partecipanti e sistemazione nelle stanze
13:00
Pranzo
16:15 - 16:30
Presentazione VA#9 e antiWA#39
16:30 - 19:00
Prova corale
19:30
Cena
21:00 - 23:00
Prova d'insieme

Lunedì 26 agosto

09:30 - 10:15
<em>Mantra</em> mattutino
Riscaldamento vocale
10:15 - 12:45
Prova corale
13:00
Pranzo
17:00 - 19:00
Prova di musica vocale da camera
19:30
Cena
21:00 - 23:00
Prova d'insieme

Martedì 27 agosto

09:30 - 10:15
<em>Mantra</em> mattutino
Riscaldamento vocale
10:15 - 12:45
Prova corale
13:00
Pranzo
16:30 - 19:00
Visita e prova nella Chiesa di San Fiorenzo
19:30
Cena
21:00 - 23:00
Prova d'insieme

Mercoledì 28 agosto

09:30 - 10:15
<em>Mantra</em> mattutino
Riscaldamento vocale
10:15 - 12:45
Prova corale
13:00
Pranzo
possibilità di pranzo al sacco
pomeriggio libero
Possibilità di escursioni nei dintorni
19:30
Cena
21:00 - 23:00
Prova d'insieme

Giovedì 29 agosto

09:30 - 10:15
<em>Mantra</em> mattutino
Riscaldamento vocale
10:15 - 12:45
Prova corale
13:00
Pranzo
15:00 - 17:00
Prova di musica vocale da camera
17:15 - 19:15
Prova d'insieme e conclusione aWA#39
pomeriggio
Arrivo dei partecipanti al WA#39
20:00
Cena di gala nel refettorio ligneo

Venerdì 30 agosto

09:30 - 10:15
<em>Mantra</em> mattutino
Riscaldamento vocale
10:15 - 12:45
Prova corale
13:00
Pranzo
16:00 - 19:00
Visita e prova nei dintorni
19:30
Cena
21:00 - 23:00
Prova d'insieme

Sabato 31 agosto

09:30 - 10:15
<em>Mantra</em> mattutino
Riscaldamento vocale
10:15 - 12:45
Prova corale
13:00
Pranzo
16:30 - 19:00
Prova di musica vocale da camera
19:30
Cena
21:00 - 23:00
Prova d'insieme

Domenica 1 settembre

09:30 - 10:15
<em>Mantra</em> mattutino
Riscaldamento vocale
10:15 - 12:30
Prova corale
Saluti finali e conclusione VA#9 e WA#39

Data

25 Ago 2019 - 01 Set 2019
Expired!

Ora

08:00 - 18:00

Luogo

Santuario di Vicoforte
Vicoforte CN
Categoria

Organizzatore

Associazione Corale Ænigma
Telefono
+393333372279
Email
associazioneaenigma@gmail.com