
VacanzArmonica #14 – Armonie a Vicoforte: Salmi di Monteverdi sotto il cielo delle Langhe
La VacanzArmonica #14 si terrà dal 17 al 24 agosto 2025 a Vicoforte (CN). Per iscriverti, compila il modulo d’iscrizione. Per sapere cos’è una VacanzArmonica, puoi visitare la pagina dedicata al progetto.
Il repertorio
La raccolta Messa a quattro voci et salmi, curata e pubblicata postuma nel 1650 dallo stampatore veneziano Alessandro Vincenti, rappresenta un tassello spesso trascurato nell’ambito degli studi monteverdiani. Eppure, questa raccolta è molto importante: ci aiuta a capire meglio come Monteverdi lavorava, come conservava i suoi manoscritti e come rispondeva alle richieste di vari committenti. È probabile che Monteverdi non lasciasse i suoi salmi nell’archivio della basilica di San Marco, ma li tenesse con sé, pronti per essere riutilizzati o adattati. Dopo la sua morte, Vincenti potrebbe aver acquistato questi materiali e deciso di pubblicarli. La raccolta del 1650, letta in parallelo con la Selva morale (1641), rivela una pratica di riuso sofisticata e consapevole: sezioni musicali vengono accorciate, ampliate, rielaborate o camuffate da nuove introduzioni, con l’evidente intento di adattarsi al contesto mantenendo una continuità di stile e contenuto. Durante la VacanzArmonica #14, avremo il piacere di esplorare e interpretare alcuni dei brani contenuti nella raccolta del 1650: Nisi Dominus II, Laudate pueri Dominum, Dixit Dominus I, Lauda Jerusalem II e Beatus vir.
Nelle sessioni “Note dopo cena” ci divertiremo con la Canzon del Cucco, e Rossignuolo con la sentenza del Papagallo dalla Triaca musicale (1595) di Giovanni Croce – maestro della Cappella Marciana poco prima di Monteverdi – che intitolò questa raccolta “triaca”, richiamando un rimedio per l’animo: una cura che offre attraverso il sorriso e l’ironia, preferendo il divertimento ai toni solenni o religiosi.
I direttori di coro ed eventuali strumentisti del basso continuo avranno l’opportunità di approfondire la prassi esecutiva, la concertazione e la tecnica direttoriale.
Per realizzare questi obiettivi accanto al direttore artistico Antonio Eros Negri saranno presenti Giulia Maria Taccagni come docente di vocalità (di gruppo e a coppie), Nicolò Pellizzari come maestro al cembalo e Alessio Raimondi come maestro collaboratore: in questo modo sarà possibile lavorare proficuamente a piccoli gruppi in sessioni parallele con il supporto strumentale.
File di studio
È vivamente consigliato studiare in anticipo le parti corali. La divisione nei diversi cori e l’attribuzione delle parti solistiche dei salmi verranno definite alla chiusura delle iscrizioni (chi ha preferenze non esiti a esprimerle!)
I file Midi si possono riprodurre con il programma libero Anvil Studio per Windows, che permette di isolare la singola voce variando, se necessario, la velocità del brano. Con funzioni analoghe è possibile usare l’app SweetMidi Player per iOS. Siamo alla ricerca di una possibile applicazione per Android che abbia le stesse funzioni. Le partiture sono scaricabili in formato PDF.
- Nisi Dominus II – Partitura – Midi
- Laudate pueri Dominum – Partitura – Midi
- Dixit Dominus I – Partitura – Midi
- Lauda Jerusalem II – Partitura – Midi
- Beatus vir – Partitura – Midi
- Canzon del Cucco, e Rossignuolo con la sentenza del Papagallo – Partitura – Midi – Libretti parte
Dove e quando
Sede del corso è la Casa Regina Montis Regalis (Google Maps), un antico monastero cistercense (poi trasformato in casa d’ospitalità) attiguo al Santuario di Vicoforte (CN), maestoso complesso architettonico nonché paradiso paesaggistico ed enogastronomico, immerso nel verde delle Langhe del Cuneese.
La VacanzArmonica #14 si terrà da domenica 17 a domenica 24 agosto 2025. La scansione delle sessioni di lavoro si trova in fondo a questa pagina. Il programma potrà subire variazioni per esigenze logistiche o didattiche: in particolare, non necessariamente verrà eseguito e studiato tutto il repertorio in programma, in modo da privilegiare – come da tradizione – la qualità del lavoro rispetto alla quantità.
Sistemazione
La sistemazione è in camere doppie e singole. Il numero di stanze è limitato: come criterio di precedenza farà fede la data del bonifico. La biancheria da bagno e da letto è in dotazione. Le stanze, affacciate sul chiostro interno o sul complesso antistante, sono dotate di frigobar, telefono, televisore e connessione internet Wi-Fi. È disponibile un ampio parcheggio gratuito all’aperto. Il regime è di pensione completa dal pranzo di domenica 17 alla colazione di domenica 24 agosto. È possibile partecipare anche per un numero ridotto di giorni, specificando nel modulo di iscrizione il periodo nel quale si desidera partecipare.
I docenti
Antonio Eros Negri Direttore artistico | |
Giulia Maria Taccagni Docente di vocalità | |
Nicolò Pellizzari Maestro al cembalo | |
Alessio Raimondi Maestro collaboratore |
Iscrizioni
Le iscrizioni chiudono il 15 luglio 2025. I moduli necessari alla partecipazione sono ospitati su Google Forms (sito esterno).
Il modulo di iscrizione va compilato esclusivamente online.
Le quote di partecipazione saranno riepilogate qui sotto.
Sistemazione | Corsista | Accompagnatore |
---|---|---|
Camera singola | 890 € | 610 € |
Camera doppia | 790 € | 510 € |
L’iniziativa è aperta ai soli soci. Si diventa soci compilando esclusivamente online la domanda di iscrizione e versando (per chi non fosse già socio) la quota associativa per l’anno solare 2025 di 20,00 € (venti/00 euro).
È richiesto il versamento di una caparra di 100 € entro il 15 luglio 2025. Il saldo va effettuato entro il 30 luglio 2025. Per chi volesse partecipare per un numero ridotto di giorni, il costo verrà calcolato sui giorni effettivi di partecipazione. Il corso non prevede la presenza di corsisti uditori.
L’importo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario (è possibile effettuare un bonifico unico che comprenda quota associativa e quota di iscrizione al corso) intestato a:
Beneficiario: Associazione Corale Aenigma
IBAN: IT30F0503401735000000003117
Causale: [Cognome e nome partecipante] VA14
Le somme versate verranno restituite integralmente in caso di insufficienza di iscritti. In caso di rinuncia verrà trattenuta la caparra quale contributo alle spese di segreteria.
Schedula per Ore
Domenica 17 agosto
- Mattinata
- Registrazione partecipanti
- 13:00
- Pranzo
- 16:15 - 16:30
- Presentazione VacanzArmonica #14
- 16:30 - 19:00
- Prova corale
- Nisi Dominus
- 19:30
- Cena
- 21:00 - 23:00
- Prova corale
- Nisi Dominus
Lunedì 18 agosto
- 9:30 - 10:20
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:30 - 12:45
- Prova corale
- Nisi Dominus
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 17:20
- Seminario del Mº Negri
- 17:30 - 19:00
- Prova corale
- Laudate pueri Dominum
- 19:30
- Cena
- 21:00 - 23:00
- Note dopo cena
- Canzon del Cucco, e Rossignuolo con la sentenza del Papagallo
Martedì 19 agosto
- 9:30 - 10:20
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:30 - 12:45
- Prova corale
- Laudate pueri Dominum
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 19:30
- Prova corale
- Laudate Pueri Dominum
- 20:00
- Cena
Mercoledì 20 agosto
- 9:30 - 10:20
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:30 - 12:45
- Prova corale
- Dixit Dominus
- 13:00
- Pranzo
- Il pomeriggio è libero. Possibilità di richiedere il pranzo al sacco.
- 19:30
- Cena
- 21:00 - 23:00
- Prova corale
- Dixit Dominus
Giovedì 21 agosto
- 9:30 - 10:20
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:30 - 12:45
- Prova corale
- Lauda Jerusalem
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 17:20
- Seminario di Giulia Taccagni
- 17:30 - 19:30
- Prova corale
- Lauda Jerusalem
- 20:00
- Cena
Venerdì 22 agosto
- 9:30 - 10:20
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:30 - 12:45
- Prova corale
- Beatus vir
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 19:00
- Prova corale
- Beatus vir
- 19:30
- Cena
- 21:00 - 23:00
- Note dopo cena
- Canzon del Cucco, e Rossignuolo con la sentenza del Papagallo
Sabato 23 agosto
- 9:30 - 10:20
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:30 - 12:45
- Prova corale
- Ripresa dell'intero repertorio
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 19:30
- Prova corale
- Ripresa dell'intero repertorio
- 20:30
- Cena di gala
Domenica 24 agosto
- 9:30 - 10:20
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:30 - 12:00
- Prova d'insieme conclusiva
- Saluti finali e conclusione VacanzArmonica #14