
VacanzArmonica #11 – Monteverdi, Petrarca e dintorni: il madrigale tra ’500 e ’600
La VacanzArmonica #11 si terrà dal 20 al 27 agosto 2022 a Vicoforte (CN). Per iscriverti, compila il modulo d’iscrizione. Per sapere cos’è una VacanzArmonica, puoi visitare la pagina dedicata al progetto.
Il repertorio
L’undicesima edizione della VacanzArmonica celebra nuovamente Claudio Monteverdi, uno degli autori più cari all’Associazione Corale Ænigma. Lo fa però in un modo nuovo, allontanandosi dall’opera sacra già affrontata nel 2011, 2017 e 2019 per immergersi nel genere che ha reso immortale il divino Claudio: il madrigale.
Il cuore del programma è infatti costituito da alcuni madrigali tratti dall’Ottavo libro e dalla Selva Morale e Spirituale, su testi di Petrarca e di altri autori, che verranno affrontati da tutti i cantori nelle sessioni di musica corale e d’insieme. Questi brani prevedono l’alternanza – facilmente distinguibile – di soli e tutti, in un dialogo a tratti serrato, pieno di affetti e cucito perfettamente attorno al testo poetico.
A completare questo excursus sul madrigale vengono proposte – nelle sessioni di musica vocale da camera – composizioni di Arcadelt, Verdelot, Cipriano, Lasso, Marenzio e dello stesso Monteverdi su testi tratti perlopiù dal Canzoniere di Petrarca.
Ampio spazio verrà dato alla valorizzazione e alla responsabilizzazione di ogni singolo cantore, che, oltre ad eseguire le parti corali dei madrigali, avrà anche la possibilità da un lato di lavorare (in coppia o in piccoli gruppi) con la docente di vocalità, dall’altro, in apposite sessioni di musica vocale da camera, di interpretare i passi solistici dei madrigali corali o di eseguire a piccoli gruppi gli altri madrigali in repertorio.
I gruppi vocali – nonché gruppi organizzati di cantori – potranno proporre l’esecuzione anche di altri madrigali (a titolo esemplificativo si propongono alcuni terzetti e duetti monteverdiani) da concordare con la direzione artistica, mentre gli studenti di canto potranno affrontare arie e duetti con l’ampio supporto del basso continuo realizzato da organo e cembalo. I direttori di coro ed eventuali strumentisti del basso continuo avranno l’opportunità di approfondire la prassi esecutiva, la concertazione e la tecnica direttoriale.
L’attribuzione delle parti solistiche dei madrigali corali e la formazione di quartetti e quintetti per i madrigali previsti nelle sessioni di musica vocale da camera verranno definite alla chiusura delle iscrizioni (chi avesse preferenze non esiti a esprimerle!).
Le prove si terranno sia al chiuso sia all’aperto e in stretto contatto con i luoghi che anche quest’anno ci ospiteranno: avremo infatti modo di sonorizzare con il nostro canto il maestoso santuario e il suo suggestivo chiostro, in dialogo con l’architettura e le arti figurative. Per realizzare questi obiettivi accanto al direttore artistico Antonio Eros Negri saranno presenti Cristina Calzolari come docente di vocalità, Nicolò Pellizzari come maestro al cembalo e Alessio Raimondi come maestro collaboratore: in questo modo sarà possibile lavorare proficuamente a piccoli gruppi in sessioni parallele con il supporto strumentale.
I file di studio sono reperibili qui sotto. È vivamente consigliato studiare in anticipo le parti corali.
I file Midi si possono riprodurre con il programma libero Anvil Studio per Windows, che permette di isolare la singola voce variando, se necessario, la velocità del brano. Con funzioni analoghe è possibile usare l’app SweetMidi Player per iOS.
Gli spartiti sono scaricabili in formato PDF. Per alcuni brani è disponibile anche l’audio in formato MP3 su Choralia (sito esterno).
Madrigali corali (dall’Ottavo libro e dalla Selva di Claudio Monteverdi)
- Hor che’l ciel e la terra – Spartito | Midi (prima parte) | Midi (seconda parte) | MP3 (prima parte) | MP3 (seconda parte)
- Altri canti di Marte – Spartito | Midi | MP3 (prima parte)
- Altri canti d’Amor – Spartito | Midi
- O ciechi il tanto affaticar che giova – Spartito | Midi
Madrigali per musica vocale da camera
- Quando amor i begli occhi di Philippe Verdelot – Spartito | Midi
- Il bianco e dolce cigno di Jacques Arcadelt – Spartito | Midi | MP3
- Vivo sol di speranza di Orlando di Lasso – Spartito | Midi
- Non vidi mai dopo notturna pioggia di Luca Marenzio – Spartito | Midi
- Ecco mormorar l’onde di Claudio Monteverdi – Spartito | Midi | MP3
- Mia benigna fortuna di Cipriano de Rore – Spartito | Midi (prima parte) | Midi (seconda parte)
Arie, duetti e terzetti
- Chiome d’oro di Claudio Monteverdi – Spartito | Midi
- Piangono al pianger mio di Sigismondo D’India – Spartito
- Quel sguardo sdegnosetto di Claudio Monteverdi – Spartito | Midi
- Pur ti miro di Claudio Monteverdi – Spartito
- Vorrei baciarti di Claudio Monteverdi – Spartito | Midi
- Salve Regina III di Claudio Monteverdi – Spartito | Midi | MP3
- Su, su, su, pastorelli vezzosi di Claudio Monteverdi – Spartito | Midi
Altre proposte
- Ave maris stella di Francesco Cavalli – Spartito | Midi
- Chi d’amor sente di Ser Giovanni Fiorentino – Spartito
- Dolce nemica mia di Pomponio Nenna – Spartito | Midi
- In dulci jubilo di John Rutter – Spartito
- Laudate Dominum di Claudio Monteverdi – Spartito | Midi
- Maria Magdalenæ di Andrea Gabrieli – Spartito | Midi
- One charming night di Henry Purcell – Spartito
- Salve Regina (1925) di Claudio Monteverdi – Spartito
- Salve Regina II di Claudio Monteverdi – Spartito | Midi
- Strike the viol di Henry Purcell – Spartito
- T’amo, mia vita di Claudio Monteverdi – Spartito | Midi
Dove e quando
Sede del corso è la Casa Regina Montis Regalis, un antico monastero cistercense (poi trasformato in casa d’ospitalità) attiguo al Santuario di Vicoforte (CN), maestoso complesso architettonico nonché paradiso paesaggistico ed enogastronomico, immerso nel verde delle Langhe del Cuneese.
La VacanzArmonica #11 si terrà da sabato 20 a sabato 27 agosto 2022. La scansione delle sessioni di lavoro si trova in fondo a questa pagina. Il programma potrà subire variazioni per esigenze logistiche o didattiche: in particolare, non necessariamente verrà eseguito e studiato tutto il repertorio in programma, in modo da privilegiare – come da tradizione – la qualità del lavoro rispetto alla quantità.
Sistemazione
La sistemazione è in camere doppie e singole. Il numero di stanze è limitato: come criterio di precedenza farà fede la data del bonifico. La biancheria da bagno e da letto è in dotazione. Le stanze, affacciate sul chiostro interno o sul complesso antistante, sono dotate di frigobar, telefono, televisore e connessione internet Wi-Fi. È disponibile un ampio parcheggio gratuito all’aperto. Il regime è di pensione completa dal pranzo di sabato 20 alla colazione di sabato 27 agosto. È possibile partecipare anche per un numero ridotto di giorni: il costo verrà calcolato sugli effettivi giorni di corso.
I docenti
Antonio Eros Negri Direttore artistico | |
Cristina Calzolari Docente di vocalità | |
Nicolò Pellizzari Maestro al cembalo | |
Alessio Raimondi Maestro collaboratore |
Protocollo AntiCovid
Al fine di contrastare e contenere il contagio da Covid-19, è necessario garantire condizioni igienico-sanitarie adeguate, adottando scrupolosamente le buone prassi di seguito riportate.
L’Associazione Corale Ænigma si impegna a:
- mettere a disposizione, all’entrata di ogni sala prove, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- utilizzare sale prove di dimensioni adeguate, ovvero aerare adeguatamente gli ambienti al chiuso favorendo l’aerazione naturale mediante l’apertura di porte e finestre;
- predisporre un’informazione e comunicazione efficace, aggiornata e tempestiva.
I cantori e gli accompagnatori si impegnano a:
- partecipare alle prove solo in assenza di sintomatologia respiratoria e con una temperatura inferiore a 37,5 °C;
- indossare la mascherina in tutti i casi previsti dalla normativa vigente;
- igienizzare frequentemente le mani, all’entrata e all’uscita di ogni sala prove;
- evitare assembramenti al chiuso;
- praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
- seguire le indicazioni dell’albergo per tutto ciò che concerne l’ospitalità (pranzi, spostamenti interni, camere, ecc.)
Iscrizioni
Le iscrizioni chiudono il 15 luglio 2022. I moduli sono ospitati su Google Forms (sito esterno).
Il modulo di iscrizione va compilato esclusivamente online.
Le quote di partecipazione sono riepilogate nella tabella seguente.
Sistemazione | Corsista | Accompagnatore |
---|---|---|
Camera singola | 810 € | 530 € |
Camera doppia | 750 € | 470 € |
L’iniziativa è aperta a tutti i soci dell’Associazione Corale Ænigma. Si diventa soci compilando esclusivamente online il modulo di associazione e versando la quota associativa per l’anno solare 2022 di 20,00 € (venti/00 euro).
È richiesto il versamento di una caparra di 100 € entro il 15 luglio 2022. Il saldo va effettuato entro il 30 luglio 2022. È possibile partecipare anche per un numero ridotto di giorni: il costo verrà calcolato sugli effettivi giorni di corso. Il corso non prevede la presenza di corsisti uditori.
L’importo dovrà essere corrisposto mediante bonifico bancario (è possibile effettuare un bonifico unico che comprenda quota associativa e quota di iscrizione al corso) intestato a:
Beneficiario: Associazione Corale Aenigma
IBAN: IT30F0503401735000000003117
Causale: [Cognome e nome partecipante] VA11
Le somme versate verranno restituite integralmente per i seguenti motivi:
- ragioni sanitarie o prescrizioni degli enti locali o nazionali che impedissero di svolgere in sicurezza la vacanza;
- documentata positività al Covid-19 precedente l’inizio della vacanza;
- insufficienza di iscritti.
Schedula per Ore
Sabato 20 agosto
- mattinata
- Arrivo dei partecipanti e sistemazione nelle stanze
- 13:00
- Pranzo
- 16:15 - 16:30
- Presentazione VacanzArmonica #11
- 16:30 - 19:00
- Prova corale
- Hor che'l ciel e la terra
- 19:30
- Cena
- 21:00 - 23:00
- Prova d'insieme
- Hor che'l ciel e la terra
Domenica 21 agosto
- 09:30 - 10:15
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:15 - 12:45
- Prova corale
- Hor che'l ciel e la terra
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 17:30
- Seminario teorico-pratico M° Negri
- Pillole di teoria musicale: scale tonali e modali, clausulæ, cadenze e stereotipi
- 17:35 - 19:00
- Prova di vocalità M° Calzolari
- Come eseguire le agilità e le figurazioni veloci
- 19:30
- Cena
- 21:00 - 23:00
- Prova d'insieme
- Hor che'l ciel e la terra
Lunedì 22 agosto
- 09:30 - 10:15
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:15 - 12:45
- Prova corale
- Altri canti di Marte
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 17:55
- Musica vocale da camera
- 18:00 - 19:30
- Prova d'insieme
- Altri canti di Marte
- 20:00
- Cena
Martedì 23 agosto
- 09:30 - 10:15
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:15 - 12:45
- Prova corale
- Altri canti di Marte
- 13:00
- Pranzo
- Il pomeriggio è libero. Possibilità di richiedere pranzo al sacco
- 19:30
- Cena
- 21:00 - 23:00
- Prova d'insieme
- Altri canti di Marte
Mercoledì 24 agosto
- 09:30 - 10:15
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:15 - 12:45
- Prova corale
- Altri canti d'Amor
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 17:55
- Musica vocale da camera
- 18:00 - 19:30
- Prova d'insieme
- Altri canti d'Amor
- 20:00
- Cena
Giovedì 25 agosto
- 09:30 - 10:15
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:15 - 12:45
- Prova corale
- Altri canti d'Amor
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 17:30
- Seminario teorico-pratico M° Calzolari
- Cantare è facile o difficile? Domande e risposte su temi proposti dai singoli cantori (appoggio, emissione in maschera, registri vocali …)
- 17:35 - 19:00
- Musica vocale da camera
- 19:30
- Cena
- 21:00 - 23:00
- Prova d'insieme
- Altri canti d'Amor
Venerdì 26 agosto
- 09:30 - 10:15
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:15 - 12:45
- Prova corale
- O ciechi il tanto affaticar che giova
- 13:00
- Pranzo
- 16:30 - 17:55
- Seminario teorico-pratico M° Calzolari
- Uno sguardo sul Medioevo: il Codex Faenza tra voci e strumenti
- 18:00 - 19:30
- Prova d'insieme
- O ciechi il tanto affaticar che giova
- 20:00
- Cena di gala
Sabato 27 agosto
- 09:30 - 10:15
- Mantra mattutino
- Riscaldamento vocale
- 10:15 - 12:00
- Prova d'insieme conclusiva
- Saluti finali e conclusione VacanzArmonica #11