Intraprende lo studio del canto a sedici anni. Nel 2015 ottiene la laurea in Filosofia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo “Il sentimento in musica. Riflessioni sul dibattito a partire dalle teorie di E. Hanslick e S. Langer”.
Dopo aver conseguito il Diploma in Canto Lirico, nel 2018 ottiene, sotto la guida di Alessandra Ruffini, il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio di Como.
Ha partecipato a masterclass con Emma Kirkby, Evelyn Tubb, Roberto Balconi, Claudio Cavina, Paolo Beschi e Michael Fields.
Ha collaborato con la fondazione sinfonica laVerdi di Milano, con la quale si è esibita al teatro Alla Scala per un concerto in memoria delle vittime dell’11 settembre e nella trasmissione televisiva “L’infedele” in onda su LA7. Negli ultimi anni si è esibita in importanti manifestazioni musicali in Italia e all’estero, tra le quali il Festival di Piedicavallo (2015, 2017), il festival “Il Mese della Musica” del Duomo di Milano (2015), il Festival finlandese di musica antica “Sastamala Gregoriana” (2016), la rassegna “A due voci” (2016, 2017), il Bologna Festival (2017), la 73ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali (2017), il Klangvokal Musikfestival di Dortmund (2018), Days of Early Music di Bratislava (2018), il Festival dei Due Mondi di Spoleto (2018), il Festival MiTo (2018) e il Roma Festival Barocco (2018).
Ha cantato in importanti teatri tra cui il Teatro Alla Scala e il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Bibiena e il Teatro Sociale di Mantova, e il Teatro Belloni di Barlassina e il Teatro Condominio di Gallarate.
Si esibisce con importanti gruppi quali La Venexiana, l’ensemble Fantazyas diretto da Roberto Balconi, laBarocca diretta da Ruben Jais, Il Canto di Orfeo diretto da Gianluca Capuano, il Cæcilia Consort diretto da Antonio Eros Negri, l’Accademia dell’Annunciata diretta da Riccardo Doni, La Divina Armonia diretta da Lorenzo Ghielmi, Concerto Romano e l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani diretti da Alessandro Quarta.
Ha inciso per il progetto didattico Vokalia, per la casa discografica Preludio e per l’etichetta Halidon.